Detrazione per la riqualificazione energetica
Ecco la guida aggiornata messa a disposizione dell'Agenzia delle Entrate per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% nelle per la prima casa di proprietà e 36% per dalla seconda casa di proprietà in poi, per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica ECOBONUS. Prorogate fino al 31/12/2025.
E' STATA ELIMINATA LA POSSIBILITA' DI DETRARRE L'INSTALLAZIONE DI NUOVI GENERATORI DI CALORE CHE UTILIZZANO I COMBUSTIBILI FOSSILI (ESEMPIO CALDAIE A GAS METANO).
Ricordiamo che l'agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica consiste in una detrazione Irpef o Ires pari al 50% o 36% a seconda dei casi, della spesa sostenuta da spalmare in 10 anni ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In sostituzione della detrazione in 10 anni, sono ammesse anche le opzioni di cessione del credito o di sconto in fattura.
Il limite massimo di detrazione varia in base alla tipologia di intervento realizzato:
100.000 euro per la riqualificazione energetica di edifici esistenti
60.000 euro per interventi sull'involucro dell'edificio (per esempio, pareti, finestre, compresi gli infissi, su edifici esistenti)
60.000 euro per installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
60.000 euro per l'acquisto e posa in opera delle schermature solari elencate nell'allegato M del D.Lgs. 311/2006
30.000 euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua
30.000 euro per acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
SENZA LIMITE MASSIMO DI DETRAZIONE sono per l'acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative
Possono usufruire della detrazione:
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
- Le associazioni tra professionisti
- Soci di cooperative divise e indivise
- Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:
- I titolari di un diritto reale sull’immobile
- I condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali
- Gli inquilini
- Coloro che hanno l’immobile in comodato
La guida ECOBONUS per il 50% o 36% completa la potrete trovare QUI.
Mentre invece cliccando nei seguenti link qui sotto, potrete visionare delle utili guide più specifiche, messe a disposizione dall'ENEA, per ogni tipo di intervento incentivabile:
2) Detrazione per la riqualificazione energetica di serramenti ed infissi;
6) Riqualificazione energetica tramite la coibentazione di pareti e/o coperture;
8) Riqualificazione energetica inerente l'installazione di caldaie a biomassa;
9) Detrazione per l'installazione di schermature solari (Persiane, tende da sole, ecc..);
12) Installazione di micro-generatori in sostituzione di impianti esistenti.
Per poter usufruire della detrazione fiscale ECOBONUS per la riqualificazione energetica e quindi per almeno uno degli interventi qui sopra elencati, si dovrà procedere all'invio di pratica ENEA tramite il portale web dedicato (il link del portale è https://bonusfiscali.enea.it/). PER L'INVIO DELLA PRATICA ENEA SI HA TEMPO 90 GIORNI DALLA DATA DI CONCLUSIONE DELL'INTERVENTO.
ATTENZIONE, LE GUIDE NON SONO STATE ANCORA AGGIORNATE DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE, PERTANTO NON APPENA LO SARANNO AGGIORNEREMO I COLLEGAMENTI PER POTERLE CONSULTARE.
Visite: 2862